Il carrello è vuoto
Olio extravergine di oliva biologico
Olio EVO Biologico
Varietà Coratina
Ordini, spedizioni e metodi di pagamento
Per tutte le informazioni riguardanti l'evasione degli ordini, i metodi di pagamento e i tempi di spedizione puoi consultare la pagina "Info, ordini e spedizioni"
La Coratina, anche conosciuta come Cima di Corato, Racemo, Racioppa, Racioppo di Corato o Olivo a grappoli, è una varietà pugliese, presente soprattutto nel nord della provincia di Bari.
Caratteristiche organolettiche generali della cultivar
Fino a qualche tempo fa l’olio di Coratina era considerato e aveva un valore solo come olio da ‘taglio’ e, pertanto, veniva e viene tuttora utilizzato per arricchire di profumi e sapori gli oli tendenzialmente ‘dolci’ o ‘piatti’.
In purezza, era considerato quasi un veleno o un medicinale dato il suo sapore fortemente amaro.
Oggi, finalmente, è sempre più apprezzato da una buona parte di consumatori-estimatori che sanno riconoscere le sue enormi potenzialità dal punto di vista sensoriale, salutistico e nutrizionale, legate ad un altissimo contenuto in polifenoli (antiossidanti), un’elevata percentuale di acido oleico e sensazioni dal carattere estremamente deciso.
Un olio dal fruttato medio-intenso, di tipo verde, con sentore evidente di mandorla, accompagnato da sfumature di carciofo. Al gusto evidenzia un’intensa nota di amaro accompagnata da un buon piccante. Il colore è giallo con riflessi verdi. La fluidità medio-elevata.
Olio EVO biologico Villa Uva – Monocultivar Coratina
L’olio monovarietale di Coratina è un olio extra vergine di oliva ottenuto, esclusivamente (100%), da olive della cultivar (varietà coltivata) di olivo ‘Coratina’.
Gli oli provenienti da un’unica cultivar esaltano la tipicità e l’identità proprie della cultivar stessa: i caratteri chimici ed organolettici legati al patrimonio genetico della pianta si armonizzano con le caratteristiche del territorio in cui le varietà di olivo sono state inserite e coltivate da secoli.
In cucina
Ottimo sui piatti tipici della tradizione pugliese. Ideale su pesce e carni rosse cotti alla griglia, zuppe e minestre di legumi. Eccellente su verdure cotte, amare e saporite come radicchio, cicoria e rucola. Da combinare con grande soddisfazione su formaggi freschi e provole di bufala, ancor più se affumicate.
Abbinamento elettivo: orecchiette con le cime di rapa.
Certificazioni
Premi e riconoscimenti
Formati disponibili
- 5 lt – Bag in box
- 0,50 lt – Bottiglia in vetro
- 0,25 lt – Bottiglia in vetro
- 0,10 lt – Bottiglia in vetro
Dati completi analisi chimico fisiche
Analisi chimico fisiche Olio evo biologico Coratina Villa Uva Anno 2018
Rapporto di prova del Panel Test
Panel Test - Olio evo biologico Coratina Villa Uva Anno 2018
Analisi chimico fisiche Olio evo biologico Coratina Villa Uva Anno 2018
Rapporto di prova del Panel Test
Panel Test - Olio evo biologico Coratina Villa Uva Anno 2018